Anche le condizioni ambientali e lo stile di vita hanno un'importanza fondamentale nel peggioramento di alcune malattie reumatiche così come nella loro prevenzione. Lo dimostrano gli studi presentati al XVI Congresso Annuale della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (EULAR 2015) di Roma.
Uno studio presentato oggi al XVI Congresso annuale della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (EULAR 2015) dimostra l'efficacia di una nuova app interattiva per iPad realizzata per aiutare le ragazze e i ragazzi che soffrono di Artrite Idiopatica Giovanile (JIA) a parlare del loro dolore.
Si apre domani al Centro Congressi della Fiera di Roma il XVI Congresso Annuale di Reumatologia della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (EULAR), con un programma scientifico che rappresenta lo stato dell'arte della ricerca di base e della ricerca traslazionale, con grande attenzione alla pratica clinica.
I "Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino e Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa e nelle Malattie Reumatiche Infiammatorie e auto-immuni" arrivano sul tavolo della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni a Venezia alla presenza degli Assessori regionali alla Sanità e al Coordinatore degli assessori alla Sanità, Luca Coletto.
I pazienti con artrite reumatoide hanno un aumentato rischio di attacco di cuore a sorpresa, secondo una nuova ricerca presentata a ICNC 12 dalla dottoressa Adriana Puente, un cardiologo nel Centro Medico Nazionale "20 de Noviembre" ISSSTE in Città del Messico.
Il paracetamolo non e' meglio di un placebo contro il dolore lombare. Almeno secondo quanto scoperto da uno studio del The George Institute e della University of Sydney, pubblicato sul British Medical Journal.
ANMAR, GILS e le Associazioni locali ottengono la modifica delle delibere regionali a favore dei pazienti reumatici La collaborazione tra ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici), GILS (Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia), e le associazioni locali quali l’A.R.I.ANNA (Associazione Reumatici Italiani Anna - aderente Puglia ad ANMAR) e la MAREAOnlus (Malati Reumatici Associati) ha salvato i pazienti pugliesi dalla drastica, caotica e catastrofica riduzione dei servizi. Attraverso un coeso lavoro di relazioni, l’Amministrazione Regionale ha rivisto le scelte operate in DGR n. 2811 del 30.12.2014, ristabilendo cosí un network soddisfacente dei Centri Reumatologici.
Qualcosa non funziona nell’alleanza tra medico e assistito con patologia autoimmune cronica: ben un paziente su quattro infatti interrompe le cure senza consultare il curante.
Le attuali raccomandazioni per lo screening per l’osteoporosi potrebbero portare a non identificare due terzi delle donne a rischio tra i 50 e i 64 anni. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata sul Journal of Bone and Mineral Research.
IN ITALIA SONO OLTRE 5 MILIONI LE PERSONE AFFETTE DA MALATTIE REUMATICHE DI QUESTE, CIRCA 734.000 SONO COLPITE DA FORME CRONICHE QUALI: ARTRITE REUMATOIDE SPONDILOARTROPATIE VASCULITI E CONNETTIVITI MALATTIE PARTICOLARMENTE TEMIBILI PER IL COINVOLGIMENTO, OLTRE CHE OSTEOARTICOLARE, DI ORGANI INTERNI QUALI CUORE, RENE, POLMONI, NERVI, VASI, CERVELLO, ETC.
Nuovo passo in avanti nella lotta all’artrite idiopatica giovanile sistemica, la forma più gravedi artrite cronica in età pediatrica, che colpisce 1 bambino su 30 mila, arrivando a bloccare - tra le conseguenze della malattia - il corretto sviluppo della statura. Uno studio clinico coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù ha dimostrato che è possibile per questi bambini recuperare in modo rapido l’altezza perduta.